Il tramonto della lettura Chi legge più in treno, in autobus o sul divano di casa? Il pensiero dell’occidente travolto da uno tsunami digitale che ha reso sconveniente tenere lo sguardo fisso su una pagina stampata Alfonso Berardinelli 06 FEB 2018
I presupposti culturali della nostra civiltà Oggi la cultura è politicamente più decisiva di un tempo. La decadenza forse non è continua, ma ogni degenerazione politica è preceduta da uno stile adeguatamente degenerativo Alfonso Berardinelli 25 DIC 2017
L'irresistibile Whitman In libreria il Meridiano Mondadori sul più tipico e gigantesco dei poeti americani, che o fanatizza o delude Alfonso Berardinelli 19 NOV 2017
Come prendersi cura del proprio cervello Tra “neurosaggezze” e populismi vari, la sfida è riuscirci senza farsi turlupinare dagli inserti culturali Alfonso Berardinelli 08 NOV 2017
L'insana passione dell'erudito Sloterdijk per i mistificatori Heidegger e Derrida Pagine comiche nell'ultimo lavoro del filosofo tedesco Alfonso Berardinelli 05 NOV 2017
Le avanguardie culturali sono quasi tutte stupide. Non cascateci Un tema che non invecchia come meriterebbe Alfonso Berardinelli 21 OTT 2017
Regressioni e populismi La difficile impresa di capire il nostro tempo evitando i luoghi comuni Alfonso Berardinelli 27 SET 2017
La competizione tra filosofi e scrittori sta portando al declino della letteratura Un sospetto dopo il festival di filosofia a Modena Alfonso Berardinelli 19 SET 2017
Due quisquilie a proposito di immigrati, stupri e quello che deve fare la sinistra A Repubblica sono in ansia e hanno qualcosa da insegnare a proposito dei fatti di Rimini e della figura del ministro dell'Interno Alfonso Berardinelli 07 SET 2017
Poco curata e burocratizzata, la scuola italiana va ripensata al contrario Ogni società ha il sistema scolastico che le somiglia Alfonso Berardinelli 03 SET 2017